L’impatto principale dell’ipercortisolismol è un peggioramento della qualità di vita dei cani. Mentre la malattia progredisce nel tempo, i sintomi che il cane sviluppa (come ad esempio stanchezza, aumento della sete, pipì in casa), senza trattamento tendono a peggiorare.
Ci sono anche diverse condizioni potenzialmente fatali che possono essere conseguenza dell’ipercortisolismo. Queste includono:
L’ipercortisolismo può essere trattato con successo utilizzando farmaci che consentono di ripristinare la salute del tuo cane. Vetoryl® è l’unico trattamento autorizzato per l’uso nei cani. Vetoryl contiene il principio attivo trilostano, un farmaco che riduce la produzione dell’ormone cortisolo da parte delle ghiandole surrenali.
Per il trattamento della sindrome Cushing esistono opzioni chirurgiche. Queste comportano un’operazione all’addome per rimuovere la ghiandola surrenale colpita. In caso di ipercortisolismo ipofisario, l’intervento avviene passando attraverso il palato. In modo da accedere alla base del cervello, dove si trova l’ipofisi, procedere in questo modocon la rimozione.
Tutte le opzioni hanno vantaggi e svantaggi e non tutte sono praticabili per tutti gli animali. Il regime terapeutico preciso determinato dal veterinario si basa su lle tue circostanze individuali. Pertanto, ti consigliamo di discutere con il tuo veterinario modo da individuare il miglior trattamento possibile per il tuo animale.
Vetoryl è ben tollerato dalla maggior parte dei cani. Se il tuo cane sviluppa segni di malattia durante la terapia con Vetoryl, inclusi letargia, vomito, diarrea e inappetenza, interrompi immediatamente il trattamento e contatta il tuo veterinario. Tuttavia, può succedere che il trattamento con Vetoryl riveli la presenza di altre condizioni concomitanti che erano precedentemente soppresse dall’eccesso di cortisolo. Alcuni esempi di queste condizioni che possono peggiorare dopo il trattamento con Vetoryl includono l’artrite e le malattie allergiche della cute. Questa è necessario un ulteriore trattamento per queste condizioni e ti consigliamo di contattare il tuo veterinario qualora avessi dei dubbi riguardo il tuo animale.
La sindrome di Cushing richiede una gestione corretta del trattamento medico/ chirurgico. Affinché la terapia abbia successo non è necessario modificare la dieta.
Tuttavia, il veterinario potrebbe consigliare un supporto nutrizionale (ad esempio, una dieta speciale per problemi endocrini, specifica per i cani con disordini ormonali).