Di recente potresti aver notato una un cambiamento nell'aspetto o nel comportamento del tuo cane. L'animale sano e felice che conoscevi una volta sembra perdere colpi. Forse pensi stia solo invecchiando. Potrebbe invece trattarsi della sindrome di Cushing. Siccome molti dei sintomi tipici di questa malattia sono simili a quelli dovuti all’invecchiamento, può essere difficile notarli e accorgersi di loro.
Questa sezione descrive i segni clinici più comuni associati alla sindrome di Cushing e spiega i motivi della loro comparsa
I segni più evidenti della sindrome di Cushing includono :
I segni clinici più comuni osservati in corso di ipercortisolismo con il Cushing includono evidente aumento della sete e conseguente richiesta di uscite più frequenti per urinare.
Il tuo cane ha bisogno di uscire molto più spesso? Devi riempire la ciotola dell'acqua più volte al giorno? Il tuo cane ti sveglia durante la notte per urinare o perché ha urinato in casa quando normalmente è abituato a farlo fuori casa? La maggior parte dei proprietari di cani con sindrome di Cushing riferisce questo tipo di problemi.
Il meccanismo esatto alla base non è pienamente compreso; tuttavia, si ritiene che l'aumento del cortisolo interferisca con l'assorbimento di acqua nel rene. Ciò significa che viene prodotta più urina e, di conseguenza, il cane deve urinare con maggiore frequenza.
Se il cane urina di più, il suo organismo perde liquidi. Questa perdita o viene controbilanciatao dall’aumento della sete. È quindi importante tenere sempre acqua a disposizione del cane.
Se il tuo cane che, un tempo era schizzinoso nel mangiare, ora mangia tutto il suo cibo e ne vuole altro; o se il suo comportamento è più aggressivo e protettivo nei confronti del cibo, parlane con il veterinario.
IlCortisolo ha un impatto diretto sul metabolismo e quindi sulla fame del cane. Quando il cortisolo aumenta, aumenta anche l'appetito e ciò può portare ai cambiamenti sopra descritti.
Ci sono tre motivi per cui un cane con ipercortisolismo è più soggetto a un'infezioni e del tratto urinario:
È improbabile che un’infezione sporadica in un cane giovane sia causata da ipercortisolismo; tuttavia, se è necessario portare spesso il cane dal veterinario per questo problema, il sospetto di sindrome di Cushing aumenta.
L’aumento dell'appetito può indurre un aumento del peso del cane. L’ animale potrebbe però apparire più appesantito di quanto mostrato dalla bilancia. Ciò è dovuto all'aspetto arrotondato della vita, altrimenti noto come “addome a botte”.
Nei cani con sindrome di Cushing si osserva un “addome a botte” per una combinazione di fattori:
Il cortisolo è un ormone catabolico; questo significa che indebolisce i muscoli. Un aumento del cortisolo può portare a una sensibile riduzione della massa muscolare
Il tal caso, per il cane diventa difficile alzarsi in piedi, saltare su divano o e scendere le scale.
La debolezza muscolare interessa tutto il corpo, compresi i muscoli respiratori. L'indebolimento di questi muscoli può portare a un maggiore affanno.
Se l’ipercortisolismo è causato da un tumore ipofisario, si ritiene che la letargia possa essere dovuta a un aumento dell'ormone ACTH. Il Cortisolo può anche influire sulla trasmissione dei segnali all'interno del cervello, portando il cane a dormire di più e a essere meno disposto a fare attività fisica.
La perdita di peli può essere comune nei cani con sindrome di il Cushing (se il cane perde pelo su entrambi i lati del corpo, sul ventre e/o lungo la coda).
Per alcuni cani questa perdita di peli può essere significativa, lasciando solo i peli su testa e zampe. Tuttavia, per altri cani può essere meno intensa, con segni come opacità del pelo, peli che non ricrescono dopo essere stati tagliati o la formazione di punti neri sulle ascelle o sull’inguine.
Nei cani sani, i peli ricrescono e vengono persi in un ciclo costante. Nei cani con sindrome di Cushing questo ciclo rallenta o si ferma completamente. Il che significa che i peli che cadono non ricrescono.
La pelle può diventare inoltre più sottile, a causa dell'eccesso di cortisolo Se questo è combinato con una riduzione della funzione del sistema immunitario (come menzionato nella sezione sull'infezione del tratto urinario), anche le infezioni ricorrenti della pelle possono diventare un problema.
Foto di cane con sintomi della sindrome di Cushing
Non tutti I cani reagiscono a questa malattia nello stesso modo, e il tuo cane potrebbe non avere tutti I sintomi riportati. Quando possibile è sempre una buona pratica tenere nota di tutti i cambiamenti che si notano nel comportamento e nelle abitudini del tuo cane.
È difficile dire quale impatto potrebbe avere il l’ipercortisolismo sul comportamento dei singoli cani. Sicuramente il comportamento in relazione alla fame e alla sete può cambiare. Si può verificare un aumento dell'aggressività davanti al cibo. O un comportamento sottomesso dopo aver fatto i bisognio in casa. Allo stesso modo, la letargia e la mancanza di tolleranza all'esercizio sono segni clinici noti della sindrome Cushing.
I cambiamenti comportamentali/mentali come oscillazioni dell'umore e la depressione sono noti segni clinici della sindrome Cushing nei pazienti umani. È altresì noto che quando alle persone vengono somministrati corticosteroidi sintetici (che agiscono allo stesso modo del cortisolo), possono comparire effetti collaterali di tipo comportamentale. Questi includono effetti lievi quali irrequietezza, irritabilità, insonnia, depressione; ma anche disturbi psichiatrici più gravi, tra cui psicosi e allucinazioni. Gli effetti sugli esseri umani sembrano essere dose-dipendenti e in genere si risolvono una volta interrotto il farmaco.1
Sì, esistono molte altre malattie che possono produrre segni come l’aumento della sete e la letargia. Tuttavia, se il tuo cane mostra più segni clinici insieme, aumenta la possibilità che si tratti della sindrome di Cushing.
Esempi di altre patologie che possono presentarsi in modo simile alla sindrome di a Cushing includono malattie ormonali (come una minore attività della tiroide o il diabete), infezioni come la piometra e il malfunzionamento di organi dovuto a patologie renali o epatiche.
Il veterinario eseguirà delle indagini per scoprire la causa della comparsa di questa serie di segni distintivi e, dato che alcune delle condizioni sopra elencate possono essere potenzialmente letali, consigliabilemo sempre andare dal veterinario se si ritiene che qualcosa non vada con il tuo come dovrebbe.