We use cookies to make this site as useful as possible. By continuing browsing we assume that you agree to accept cookies in accordance with our cookie policy. To find out more or to change your cookie settings at any time, see our cookie policy.


OK
Life restored at every level
  • Cos’è la sindrome di Cushing ?
  • Segni e sintomi
  • Diagnosi
  • Trattamento
  • Monitoraggio
  • FAQs
  • Registro
Search...

FAQ’s: domande frequenti

Hai altre domande? Ecco alcune delle domande più frequenti sulla condizione del tuo cane:

Segni e sintomi

Quali sono i sintomi della sindrome di Cushing?

I segni evidenti della sindrome di Cushing sono molto simili a quelli associati al processo di invecchiamento, includono:

  • Minzione eccessiva con possibile incontinenza e/o aumento della sete
  • Aumento dell’appetito
  • Affanno eccessivo, anche a riposo
  • Atrofia e debolezza muscolare
  • Letargia
  • Infezioni ricorrenti del tratto urinario (cistite)
  • Addome “a botte”
  • Perdita di peli a chiazze, infezioni cutanee ricorrenti

Per ulteriori informazioni, clicca qui

La sindrome di Cushing causerà un cambiamento del comportamento ndel mio cane?

È difficile dire quale impatto potrebbe avere la sindrome di Cushing sul comportamento in relazione alla fame e alla sete. Può verificarsie un aumento dell'aggressività davanti al cibo. Oppure, una dimostrazione di un comportamento sottomesso dopo aver fatto pipì in casa. Allo stesso modo, possono verificarsi segni clinici come letargia e mancanza di tolleranza all'esercizio.

Cambiamenti comportamentali/mentali come oscillazioni dell'umore e depressione sono noti segni clinici della sindrome Cushing nei pazienti umani.

È altresì riconosciuto che quando alle persone vengono somministrati corticosteroidi sintetici (che agiscono allo stesso modo del cortisolo), possono comparire effetti collaterali di tipo comportamentale. Questi includono effetti lievi (quali irrequietezza, irritabilità e insonnia, depressione) ma anche disturbi psichiatrici più gravi (tra cui psicosi e allucinazioni).

Gli effetti sugli esseri umani sembrano essere dose-dipendenti e in genere si risolvono una volta interrotto il farmaco.1

RIFERIMENTO -  1 Ciriaco et al 2013 Corticosteroid related central nervous systems side effects Journal of Pharmacology and Pharmacotherapeutics .

 

I segni della sindrome di Cushing sono presenti anche in altre patologie del cane?

Esistono molte altre malattie che possono produrre segni come l’aumento della sete e letargia. Tuttavia, maggiore è la quantità di segni clinici che il tuo cane mostra, maggiore è la possibilità che la sindrome di Cushing sia presente.

Esempi di altre patologie che possono presentarsi in modo simile a quello della sindrome di Cushing includono malattie ormonali (come una minore attività della tiroide o il diabete), infezioni (come la piometra) e il malfunzionamento di organi dovuto a patologie renali o epatiche.

Il veterinario eseguirà indagini specifiche per scoprire la causa della comparsa di questa serie di segni distintivi. Dal momento che alcune delle condizioni sopra elencate possono essere potenzialmente letali, se si ha l’impressione che nel cane ci sia qualcosa che non va, è sempre consigliabile consultare tempestivamente il veterinario.

La sindrome di Cushing causa dolore?

È difficile capire se la sindrome di  Cushing causa dolore ai nostri cani. Quando si osserva la sindrome di Cushing nell’uomo, il dolore non è elencato come segno clinico comune. Tuttavia, le oscillazioni dell'umore, come la sensazione di depressione o ansia, sono un segno noto della sindrome nelle persone.

Poiché gli animali domestici non sono in grado di dirci come si sentono, è importante che, se si sospetto la sindrome di Cushing, procedere con la diagnosi in modo da ridurre al minimo qualsiasi impatto negativo. 

Come viene diagnosticata la sindrome di Cushing?

Quando il veterinario sospetta la sindrome di Cushing, esegue esami del sangue e delle urine per confermare la diagnosi.

Per ulteriori informazioni sul processo di diagnosi, clicca qui.

Vetoryl

Perché devo somministrare Vetoryl tutti i giorni?

Il principio attivo di Vetoryl si chiama trilostano. Il trilostano è un farmaco ad azione breve che deve essere somministrato ogni giorno per controllare i segni clinici della malattia.

Come devo somministrare Vetoryl al mio cane?

Si consiglia di somministrare Vetoryl durante il pasto, in modo da agevolare facilmente l’assorbimento.

Tuttavia, è anche possibile nascondere Vetoryl in uno snack prima del pasto in modo da facilitare la somministrazione (per poi somministrare una porzione adeguata di cibo normale).

In caso di difficoltà nella somministrazione di Vetoryl, è bene consultare il veterinario.

NON aprire le capsule di Vetoryl - devono sempre essere somministrate intere.

Come funziona Vetoryl?

Vetoryl contiene un farmaco chiamato trilostano, che blocca un enzima vitale nella produzione di cortisolo dalla ghiandola surrenale (che, a sua volta, riduce la produzione di cortisolo).

Tuttavia, i suoi effetti sono di solito temporanei. Quindi, è necessario continuare a somministrare Vetoryl, anche se il cane sembra essere completamente guarito. Se non si somministra continuamente Vetoryl, la produzione di cortisolo aumenterà e il cane potrebbe iniziare a mostrare di nuovo i sintomi della sindrome di Cushing.

Per quanto tempo dopo l’inizio della terapia con Vetoryl dovrei aspettarmi un miglioramento?

Per la maggior parte dei cani, gli effetti di Vetoryl si osservano molto rapidamente. Normalmente i segni dell'aumento del consumo di liquidi e della minzione migliorano entro un paio di settimane dall’inizio della terapia. Tuttavia, alcuni cambiamenti richiedono più tempo per risolversi (come ad esempio l’addome a botte). Altri possono addirittura peggiorare prima di iniziare a migliorare (come nel caso della perdita del pelo).

Contatta il tuo veterinario se ritieni che il tuo cane non stia migliorando come previsto.

Cosa devo fare se dimentico di dare una capsula?

Contatta il veterinario IMMEDIATAMENTE.

Vetoryl viene assorbito rapidamente dal tratto gastrointestinale. Pertanto, è fondamentale ottenere un consulto medico prima possibile. Il veterinario consiglierà la migliore linea d'azione in base alla quantità di Vetoryl consumata dal cane e al tempo trascorso dal sovradosaggio (è pertanto utile disporre di queste informazioni).

I segni chiave da considerare dopo un sovradosaggio includono letargia, anoressia, vomito, diarrea e collasso. Se il cane presenta questi segni, deve essere portato immediatamente dal veterinario.

Vetoryl ha effetti collaterali?

Vetoryl è ben tollerato dalla maggior parte dei cani. Se il tuo cane sviluppa segni di malattia durante la terapia con Vetoryl, inclusi letargia, vomito, diarrea e inappetenza, interrompi immediatamente il trattamento e contatta il tuo veterinario.

Come devo interrompere Vetoryl?

Una volta iniziato il trattamento, la maggior parte dei pazienti deve prendere Vetoryl per il resto della vita. Pertanto, se non indicato espressamente dal veterinario, il tuo cane dovrà continuare a ricevere Vetoryl alla dose e alla frequenza raccomandate.

Unica eccezione a questa regola: se il cane sviluppa segni di malattia durante il trattamento con Vetoryl (tra cui letargia, vomito, diarrea e anoressia). In questo caso è opportuno interrompere immediatamente il trattamento e contattare il veterinario prima possibile.

Trattamento

Cosa succede se la sindrome di il Cushing non viene trattatao?

Esistono diverse condizioni potenzialmente fatali che possono essere conseguenza della sindrome di  Cushing. Queste includono:

  • Diabete mellito
  • Ipertensione
  • Pancreatite (infiammazione del pancreas)
  • Infezione dei reni e del tratto urinario
  • Tromboembolia polmonare (coaguli sanguigni nei polmoni)

Tuttavia, l'impatto maggiore della sindrome di  Cushing è rappresentato da una riduzione della qualità di vita dei cani affetti da questa patologia. Poiché la sindrome di Cushing è progressiva, è probabile che i sintomi peggiorino. Pertanto, sebbene sia consigliabile prevenire le conseguenze più gravi, il motivo per cui la maggior parte dei proprietari decide di curare la malattia è il desiderio di migliorare i sintomi e la qualità di vita del proprio cane.

Per quanto tempo il mio cane deve seguire il trattamento?

La maggior parte dei cani richiede una terapia per tutta la vita.

Per i cani con tumori surrenalici, la chirurgia può essere curativa; tuttavia, il regime terapeutico è specifico per il tuo animale e per le sue circostanze individuali. È importante consultare il veterinario per valutare tutte le opzioni più idonee al singolo caso.

Quanto tempo ci vuole perché il mio cane miglior grazie la terapia medica?

I segni clinici della sindrome di Cushing, come letargia, aumento della fame, della sete e della minzione migliorano rapidamente, spesso entro le prime due settimane di trattamento. I cambiamenti cutanei, la perdita dei peli e l’addome a botte possono richiedere dai 3 ai 6 mesi per un sensibile miglioramento.

Qui puoi scaricare un foglio che può servirti a prendere nota dei progressi del tuo cane 

Dovrò portarlo di nuovo dal veterinario?

Sì. Indipendentemente dall'opzione terapeutica selezionata, il tuo animale dovrà essere attentamente monitorato dal veterinario. Ciò può includere il prelievo periodico del sangue e altri controlli clinici.

È importante che il proprietario partecipi a tutte le visite di controllo raccomandate dal veterinario e che tenga traccia dei segni e dei sintomi che il cane mostra durante e dopo il trattamento.

Se il cane non dovesse stare bene, è sempre buona regola consultare il veterinario prima possibile.

Il mio cane ha bisogno di una dieta speciale durante il trattamento?

La sindrome di Cushing richiede una gestione corretta del trattamento medico o chirurgico e perché la terapia abbia successo non è necessario modificare la dieta.

Tuttavia, il veterinario potrebbe consigliare un supporto nutrizionale adeguato (come ad esempio una dieta per problemi endocrini, specifica per cani con disordini ormonali).

INDIETRO
Ulteriori informazioni

AVANTI
Registro

Questo sito viene fornito come servizio informativo per i professionisti veterinari e i proprietari di cani a cui il veterinario ha prescritto Vetoryl. Vetoryl è un farmaco disponibile solo su ricetta . Per qualsiasi domanda, contatta il tuo ambulatorio veterinario. Vetoryl è un marchio registrato di Dechra Limited.

  • Riguardo al trilostano
  • Glossario
  • Dechra Farmaceuticals PLC
  • Informativa sulla privacy
  • Politica dei cookie
  • Termini di utilizzo