We use cookies to make this site as useful as possible. By continuing browsing we assume that you agree to accept cookies in accordance with our cookie policy. To find out more or to change your cookie settings at any time, see our cookie policy.


OK
Life restored at every level
  • Cos’è la sindrome di Cushing ?
  • Segni e sintomi
  • Diagnosi
  • Trattamento
  • Monitoraggio
  • FAQs
  • Registro
Search...

Diagnosi della sindrome di Cushing nel cane

Quando il veterinario sospetta la sindrome di Cushing, esegue un esame nel sangue e un’analisi delle urine per confermare la diagnosi.

Di solito si inizia con uno screening generale della salute: si tratta di esami più generici in cui il veterinario cerca indizi sulla presenza della sindrome di Cushing.

Come viene diagnosticata la sindrome di Cushing?

Se gli esami del sangue più generici aumentano il sospetto del veterinario (o se i segni che mostra il cane aumentano notevolmente) vengono eseguiti test specifici per la sindrome di Cuhisng in modo da confermare o annullare la diagnosi. 

Poiché la concentrazione di cortisolo nel sangue oscilla notevolmente nel corso della giornata (sia nei cani sani che nei cani con ipercortisolismo, la diagnosi non può essere confermata da una sola misurazione del cortisolo.   I due test più comunemente utilizzati per confermare la diagnosi sono il test di soppressione con desametasone a basso dosaggio e il test di stimolazione con ACTH.

Durante questo test, viene iniettato un farmaco chiamato desametasone. Nei cani senza ipercortisolismo, quest’iniezione sopprime completamente la produzione di cortisolo.

Il veterinario misura innanzitutto il livello "normale" di cortisolo nel sangue del cane. Successivamente, preleva altri due campioni di sangue 3-4 ore dopo l'iniezione di desametasone e 8 ore dopo l'iniezione.

Nei cani senza ipercortisolismo, i livelli dicortisolo Nei cani senza ipercortisolismoCushing, i livelli di cortisolo dopo l'iniezione di desametasone sono bassi rispetto ai livelli "normali", poiché l'iniezione di desametasone impedisce alle ghiandole surrenali del cane di produrrecortisolo.

Nei cani con sindrome di Cushing, i livelli di cortisolo dopo l'iniezione di desametasone rimangono elevati (, poiché il desametasone non è in grado di sopprimere l'aumento di cortisolo prodotto nei cani affetti da questa patologia)

The Test di stimolazione con ACTH

Questo test rileva se il cane produce troppo cortisolo testando la risposta delle ghiandole surrenali alla stimolazione da parte dell'ormone ACTH. Come discusso nella 'pagina Cos’è la sindrome di Cushing?', ACTH è l'ormone prodotto dall’ipofisi, che stimola i cani a produrre cortisolo.

Il veterinario inizia questo test misurando innanzitutto il livello "normale" di cortisolo nel sangue del cane. Quindi inietta una versione sintetica di ACTH e preleva un ulteriore campione di sangue dopo 1 ora.

Poiché l’ACTH stimola naturalmente la produzione di cortisolo, i livelli di cortisolo dopo l'iniezione aumentano oltre i livelli "normali" nei cani senza la sindrome di Cushing. Tuttavia, questa risposta è normalmente lieve e la maggior parte dei cani sani dopo un’ora produce un livello di cortisolo di 300-400 nmol/l (10-15 mcg/dl).

Nella maggior parte dei cani con sindrome di Cushing la produzione di cortisolo dopo l'iniezione di ACTH sintetico aumenta notevolmente. N ella maggior parte dei casi dopo un’ora si osserva un valore di cortisolo superiore a 600 nmol/l (22 mcg/dl).

Tuttavia, è importante ricordare che nessuno di questi test è perfetto e che il veterinario potrebbe dover eseguire entrambi i test per ottenere una diagnosi. Allo stesso modo, può essere necessario ripetere i test nel tempo. È consigliabile parlare con il veterinario in modo più dettagliato circa la procedura diagnostica più adatta al il tuo cane.

Localizzazione del Cushing

Una volta che i primi test hanno confermano to la diagnosi di sindrome di Cushing, il veterinario potrebbe può proporre ulteriori test per scoprire se il cane è affetto da una patologia ipofisaria o surrenalica disease. La decisione di effettuare questi ulteriori test dipende dalle circostanze del singolo animale.

Il processo di individuazione della causa dell’ipercortisolismo Cushing può comportare ulteriori esami del sangue o altri esami diagnostici, tra cui ecografia, RMN o TAC.

INDIETRO
Indizi & sintomi

AVANTI
Terapia

Questo sito viene fornito come servizio informativo per i professionisti veterinari e i proprietari di cani a cui il veterinario ha prescritto Vetoryl. Vetoryl è un farmaco disponibile solo su ricetta . Per qualsiasi domanda, contatta il tuo ambulatorio veterinario. Vetoryl è un marchio registrato di Dechra Limited.

  • Riguardo al trilostano
  • Glossario
  • Dechra Farmaceuticals PLC
  • Informativa sulla privacy
  • Politica dei cookie
  • Termini di utilizzo