We use cookies to make this site as useful as possible. By continuing browsing we assume that you agree to accept cookies in accordance with our cookie policy. To find out more or to change your cookie settings at any time, see our cookie policy.


OK
Life restored at every level
  • Cos’è la sindrome di Cushing ?
  • Indizi & sintomi
  • Diagnosi
  • Trattamento
  • FAQs
  • Registro
Søg...

Cos’è la sindrome di Cushing ?

È una malattia che affligge il tuo cane compromettendone seriamente la salute, la vitalità e la qualità di vita. Anche conosciuta come iperadrenocorticismo, colpisce prevalentemente cani di mezza età o anziani ed è una delle più diffuse patologie endocrine del cane.

I cani colpiti da questa patologia producono un eccesso di cortisolo, un importante ormone alla base della regolazione del metabolismo corporeo. Questo può determinare effetti negativi su altri organi e sulla capacità complessiva dell’organismo di autoregolarsi.

Il cortisolo è prodotto dalle ghiandole surrenali, due piccole ghiandole poste nell’addome vicino ai reni. Un ormone detto ACTH è responsabile della produzione e del rilascio in circolo del cortisolo da parte delle ghiandole surrenali. A sua volta l’ACTH è un ormone prodotto dalla ghiandola pituitaria che, grande come un pisello, è posta alla base del cervello.

La concentrazione del cortisolo nel sangue è, in un cane sano, variabile in base alle necessità del momento, per esempio durante un periodo di stress o malattia, la produzione e il rilascio del cortisolo sono aumentate. Una volta superato il momento di difficoltà, la produzione di cortisolo cala e rientra nella normalità.

Quali sono le cause della sindrome di Cushing ?

Questa malattia è solitamente il risultato di un tumore – di norma benigno- sviluppatosi nella ghiandola pituitaria oppure qualche volta, a livello di una ghiandola surrenale. Indipendentemente dalla causa, un cane affetto da sindrome di Cushing svilupperà una combinazione di sintomi clinici facilmente confondibili con quelli legati all’invecchiamento.

La maggior parte dei cani ammalati (80-85%) hanno una neoplasia alla ghiandola pituitaria.

Le cellule tumorali producono un eccesso di ormone ACTH che a sua volta induce le ghiandole surrenali a produrre un eccesso di cortisolo.

Indipendentemente quindi dalla causa della sindrome di Cushing, il risultato è sempre lo stesso: viene prodotto più cortisolo di quanto necessario. Questo eccesso si traduce nel lento e progressivo svilupparsi dei sintomi clinici tipici della sindrome di Cushing.

PREVIOUS
Home

NEXT
Indizi & Sintomi

Questo sito è strutturato come un servizio al veterinario o al proprietario di cane al quale sia stata diagnosticata la sindrome di Cusching. Diagnosi, terapia e monitoraggio del tuo cane sono competenza esclusiva del medico veterinario al quale bisogna rivolgersi per ogni dubbio o richiesta sull’argomento.

  • Riguardo al trilostano
  • Glossario
  • Dechra Farmaceuticals PLC
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo