I sintomi comuni nella sindrome di Cushing sono molto simili a quelli del processo di invecchiamento, questo rende difficile sospettare la malattia e diagnosticarla.
I sintomi più comuni sono:
Quando il tuo veterinario sospetta questa malattia, utilizzerà uno specifico test del sangue per confermare la diagnosi.
Il livello di cortisolo nel sangue varia molto nel corso della giornata , sia nel cane sano che in quello malato. E’ per questo che la valutazione del cortisolo ematico non è sufficiente a far diagnosi. I due test più comunemente usati per confermare la diagnosi di sindrome di Cushing sono chiamati test di stimolazione all’ACTH e test di soppressione del desametasone a bassi dosi. A volte sono necessari entrambe.
Il trilostano, principio attivo utilizzato nella terapia della sindrome di Cushing, è un medicinale che esaurisce la sua attività in poco tempo e per questo deve essere somministrato ogni giorno.
Si raccomanda di somministrare trilostano insieme al cibo e al mattino perché possa essere assorbito facilmente; questo renderà anche più facile al tuo veterinario eseguire i test di monitoraggio in orari appropriati.
Contatta il tuo veterinario. NON somministrare una dose doppia il giorno successivo
La maggior parte dei cani dovrà essere curata per tutta la vita. La sindrome di Cushing non può essere curata , ma solo controllata efficacemente dal trilostano
I sintomi della sindrome di Cushing come abbattimento, sete e fame intensa, minzione frequente migliorano precocemente, spesso già nelle prime due settimane di trattamento. Per osservare miglioramenti dell’aspetto del pelo e della sua ricrescita o dell’addome gonfio, sono necessari da 3 a 6 mesi.
Tieni nota dei miglioramenti del tuo cane utilizzando il registro terapia online
Si , è importante che il tuo cane venga rivisto dal veterinario per eseguire test di controllo a 10 gg, 4 e 12 settimane dopo l’inizio terapia e poi successivamente ogni 3 mesi
In qualunque momento durante la terapia il cane manifestasse segni di malessere, sospendere il trattamento e contattare il proprio veterinario al più presto.
Trilostano è ben tollerato dalla maggioranza dei cani . Se però il tuo cane manifestasse segni di malessere come abbattimento, vomito, diarrea, mancanza di appetito sospendi immediatamente la cura e contatta al più presto il tuo veterinario.