We use cookies to make this site as useful as possible. By continuing browsing we assume that you agree to accept cookies in accordance with our cookie policy. To find out more or to change your cookie settings at any time, see our cookie policy.


OK
Life restored at every level
  • Cos’è la sindrome di Cushing ?
  • Indizi & sintomi
  • Diagnosi
  • Trattamento
  • FAQs
  • Registro
Søg...

FAQ’s: domande frequenti

Hai ulteriori dubbi ? Qui puoi trovare risposta alle domande più frequenti sulle condizioni del tuo cane:

Indizi e Sintomi

Quali sono I sintomi della sindrome di Cushing ?

I sintomi comuni nella sindrome di Cushing sono molto simili a quelli del processo di invecchiamento, questo rende difficile sospettare la malattia e diagnosticarla.

I sintomi più comuni sono:

  • Eccessiva minzione con possibile incontinenza
  • Sete eccessiva
  • Appetito aumentato
  • Tendenza ad ansimare troppo, anche a riposo
  • Perdita di massa muscolare e debolezza
  • Letargia
  • Infezioni ricorrenti al tratto urinario
  • Ventre gonfio (addome a botte)
  • Perdita di pelo a chiazze e dermatiti ricorrenti
Come viene diagnosticata la sindrome di Cushing ?

Quando il tuo veterinario sospetta questa malattia, utilizzerà uno specifico test del sangue per confermare la diagnosi.

Il livello di cortisolo nel sangue varia molto nel corso della giornata , sia nel cane sano che in quello malato. E’ per questo che la valutazione del cortisolo ematico non è sufficiente a far diagnosi. I due test più comunemente usati per confermare la diagnosi di sindrome di Cushing sono chiamati test di stimolazione all’ACTH e test di soppressione del desametasone a bassi dosi. A volte sono necessari entrambe.

Terapia

Perchè devo somministrare la cura tutti i giorni ?

Il trilostano, principio attivo utilizzato nella terapia della sindrome di Cushing, è un medicinale che esaurisce la sua attività in poco tempo e per questo deve essere somministrato ogni giorno.

Come posso somministrare trilostano al mio cane?

Si raccomanda di somministrare trilostano insieme al cibo e al mattino perché possa essere assorbito facilmente; questo renderà anche più facile al tuo veterinario eseguire i test di monitoraggio in orari appropriati.

Che fare se dimentico di somministrare la cura ?

Contatta il tuo veterinario. NON somministrare una dose doppia il giorno successivo

Terapia

Per quanto tempo dovrò curare il mio cane ?

La maggior parte dei cani dovrà essere curata per tutta la vita. La sindrome di Cushing non può essere curata , ma solo controllata efficacemente dal trilostano

Questa terapia in quanto tempo farà migliorare Il mio cane?

I sintomi della sindrome di Cushing come abbattimento, sete e fame intensa, minzione frequente migliorano precocemente, spesso già nelle prime due settimane di trattamento. Per osservare miglioramenti dell’aspetto del pelo e della sua ricrescita o dell’addome gonfio, sono necessari da 3 a 6 mesi.

Tieni nota dei miglioramenti del tuo cane utilizzando il registro terapia online

Vai al tuo registro terapia

Dovrò riportare il mio cane dal veterinario ?

Si , è importante che il tuo cane venga rivisto dal veterinario per eseguire test di controllo a 10 gg, 4 e 12 settimane dopo l’inizio terapia e poi successivamente ogni 3 mesi

In qualunque momento durante la terapia il cane manifestasse segni di malessere, sospendere il trattamento e contattare il proprio veterinario al più presto.

Questa cura può produrre effetti negativi ?

Trilostano è ben tollerato dalla maggioranza dei cani . Se però il tuo cane manifestasse segni di malessere come abbattimento, vomito, diarrea, mancanza di appetito sospendi immediatamente la cura e contatta al più presto il tuo veterinario.

PREVIOUS
Ulteriori informazioni

NEXT
Registro

Questo sito è strutturato come un servizio al veterinario o al proprietario di cane al quale sia stata diagnosticata la sindrome di Cusching. Diagnosi, terapia e monitoraggio del tuo cane sono competenza esclusiva del medico veterinario al quale bisogna rivolgersi per ogni dubbio o richiesta sull’argomento.

  • Riguardo al trilostano
  • Glossario
  • Dechra Farmaceuticals PLC
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo